In vetrina

Buonasera, oggi vado a presentare un tipico pesce azzurro  che vive nel Mar Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell'Atlantico Settentrionale, che spesso è presente sulle nostre tavole, specie in questa stagione estiva che ci sta sommergendo di caldo.

Lo sgombro, simile al tonno è facilmente consigliato dai nutrizionisti per via delle sue qualità organolettiche e proteiche, considerando che ha un apporto di grassi insaturi, quelli che l'organismo non assimila, quindi e particolarmente adatto a chi soffre di Ipercolesterolemia, inoltre è facilmente digeribile per la presenza di Omega 3.




Il prodotto lo trovate nel Eshop Lorenzo Vinci - potete iscrivervi attraverso questo link (per beneficiare di sconti del 40%) al prezzo di € 5,75 anzichè € 7,99, in confezione in vetro da 200 gr, acquistabile fino al 3 Agosto, e la consegna avverrà in 4/5 giorni lavorativi.
Il link ai filetti di sgombro Cetarii lo trovate qui: http://lorenzovinci.it/store/home/893-filetti-di-sgombro-cetarii-.html Ancora per 21 giorni.

Filetti di Sgombro - Cetarii


Gli ingredienti sono genuini essendo conservato soltanto in olio di oliva e sale.
L'Azienda di produzione è sita a Cetara in provincia di Salerno, il cui nome è Cetarii, valorizzatrice dei sapori della Costiera Amalfitana, occupandosi della lavorazione dei prodotti in modo del tutto tradizionale potendo offrire alimenti salutari.

E per dare ancora più importanza a questo popo di sgombro vi allego la ricetta di un contorno veloce veloce che senz'altro apprezzerete!

Ingredienti per 4 persone:

-1 confezione di Filetti di sgombro
-100 gr di pisellini freschi o già cotti preconfezionati - ma voi sapete che io sono sempre per i cibi facilmente reperibili e di stagione
-8 funghi champignon
-1/2 spicchio d'aglio
-30 gr di burro
-250 ml di latte
-1/2 pugno di farina
-1 pizzico di sale

Procedimento:

Preparate una besciamella molto morbida sciogliendo il burro e versandovi successivamente la farina mescolando velocemente. Una volta formato il "roux" unite il latte senza smettere di rimestare, fino a bollore. Aggiustate di sale.
Spegnete il fuoco ed unitevi i piselli precedentemente lessati e gli champignon tagliati a fettine sottilissime, appena scottati in una padella antiaderente insieme all'aglio intero.
Quest'ultimo va eliminato.

Distribuite il tutto in una pirofila di grandezza media e versatevi i filetti di sgombro sgocciolati e sbriciolati, cuocendo in forno a 180°c per 30 minuti o fino a doratura e croccantezza desiderata.
Ecco pronto il crumble di sgombro in besciamella!
Lasciate raffreddare completamente, affinchè la salsa si rapprenda, porzionate e servite.
Buon appetito!

Se la ricetta ti è piaciuta condividi sui canali social e seguimi alla pagina Facebook per restare sempre aggiornato sulle ultime novità! Grazie!


Bentornati lettori! Stasera presento un secondo piatto così invitante e tenero.. che si taglia con un grissino! Ahahah no scherzo, in realtà con il coltello! Ok.. era pessima!
La quale si presta alla preparazione con i fiori?
Ebbene, oggi ho deciso di tornare e presentarne un'altra ancora più invitante!

Avete mai provato ad accostare sapori che mai avreste pensato di assaggiare?
Beh se lo avete fatto avete capito che in cucina bisogna osare, potrebbe essere un fiasco e una perdita di tempo se la ricetta non dovesse riuscire ma ci avete provato!
Se invece il tempo speso è stato ripagato perfettamente allora significa che avete avuto successo e dovete riprovarci! Quindi che ne dite di replicare il piatto che andrò immediatamente a descrivere? Fatemi sapere poi eh! :-)


Ingredienti per 4 persone per il tonno:

-4 tranci di tonno da 150 gr c.ca cadauno
-1 tazzina di miele
-semi di sesamo q.b.
-2 cucchiai di olio di oliva extravergine
-1 pizzico di sale e pepe nero

Per l'Ananas:

-1 Ananas grande non maturo
-50 gr di burro
-1 manciata di fiori di Begonia
-qualche foglia di menta


Procedimento:

Spennellate i tranci di tonno con il miele che lo mantiene più morbido durante la cottura e allo stesso tempo gli regala un sapore dolciastro che si sposa bene con l'ananas. 
Subito dopo fate una panatura di soli semi di sesamo e scottate il pesce nell'olio in una padella antiaderente a fuoco dolce, girandolo spesso per 5 minuti.

Subito dopo insaporite di sale e pepe e trasferite i tranci in una teglia leggermente oleata e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°c per 10 minuti.

Nel frattempo pulite l'ananas e tagliatelo a pezzetti che dovranno essere spadellati per 5 minuti nel burro a fiamma bassa, unendo un cucchiaio d'acqua se necessario, insomma quanto basta per ottenere del fondo di cottura. E verso la fine unite i fiori di Begonia e le foglie di menta per dare profumo!

A questo punto il tonno avrà assunto un colore bruno all'esterno e roseo all'interno e sarà pronto per essere tagliato a fette spesse 1 cm, servito in tavola accompagnato dall'ananas ai fiori di Begonia.
Buon appetito!

Curiosità: il gusto della Begonia ricorda il limone, per questo è impiegato nella preparazione di torte gelato e sorbetti oltre che nelle insalate.

Se la ricetta ti è piaciuta, condividi sui canali social e iscriviti alla pagina Facebook per restare sempre aggiornato sulle ultime novità! Grazie!


Ho già parlato del Merluzzo in una vecchia ricetta dei primi mesi di vita del blog, esistono diverse specie per definire questo pesce delicato ed estremamente ricco di proteine e poco calorico, un esempio potete vederlo qui sulla pagina di Wikipedia, mentre la ricetta che ho appena citato la trovate qui e si tratta dell' involtino di baccalà con melanzane, formaggio Asiago e Speck dell'Alto Adige.

La bella stagione è alle porte e con sè arriva anche la voglia di rimettersi in forma e prepararsi alla prova bikini, ma la voglia di proteine, vitamine e tutto ciò che di buono può uscire dai cibi sani, non tenta solo le donne, tutti abbiamo bisogno di depurare il corpo con l'arrivo dei primi caldi, un po' come disintossicarlo dopo le feste!
Il piatto che vado a proporre è fresco, colorato e ricco di vitamina C.


Ingredienti per 4 persone:

-500 gr di merluzzo fresco
-3 arance
-succo di un limone
-olio di oliva
-sale, pepe q.b.

Procedimento:

Tagliate in modo accurato la buccia delle arance facendo attenzione a non portare via anche la parte bianca, che è amarissima e tagliatele a fette spesse c.ca 1/2 cm e conservatele al fresco.

Successivamente sfilettate il merluzzo ricavando delle piccole e sottili fette per il numero delle fette di arancia che avete ottenuto e marinatelo con il succo del limone, un filo d'olio e un pizzico di sale e pepe per almeno un'ora e 1/2 abbondante. Ovviamente più sarà lunga la marinatura e più il pesce acquisterà gusto, quindi se il tempo sarà dalla vostra parte potrete prepararlo anche qualche ora prima del pranzo e della cena.

Prelevate il merluzzo dal frigo 30 minuti prima di servirlo a tavola e distribuitene una fettina su 3 fette a testa di arancia con il sugo della marinatura.
Ecco pronto un pasto diverso e ricco di tante proprietà utili all'organismo. Buon appetito!

Potrebbero interessarti anche: Astice in salsa d'arancia, guarnito con verdure fresche e valerianaTrota salmonata con zabaione allo spumante e Fesa francese all'arancia.

Consiglio: la buccia delle arance anzichè buttarla potete utilizzarla per ottenere delle dolci scorzette candite... prossimamente la ricetta..

Se questo antipasto vi è piaciuto seguitemi con un like su Facebook, sulla pagina ufficiale di Tra Cucina & Realtà e condividete con i vostri amici! Grazie :D

Photo credit: cernIO / Foter / CC BY-NC-SA




Ciaooo!! Ogni promessa è debito e siccome a me piace mantenerle eccomi qui, anche da malatina! Si perchè sono due giorni che ho febbre e raffreddore uff! Maledetto tempo ques'anno! Ha fatto caldo fino a qualche giorno fa e poi di botto un freddo!! Brrr! Però mi piace tenervi compagnia perchè voi lo fate con me!
Vi ricordate la ricetta del Astice in salsa d'arancia guarnito con verdure fresche tornite e Valeriana? In cui parlavo dello zabaione come accompagnamento al pesce?

Non me ne sono dimenticata e provvedo subito a darvi le dosi per realizzare un perfetto intingolo per cotture al vapore e alla griglia che tendono ad asciugare l'alimento.

Ingredienti per 4 persone:

-4 trote salmonate
-4 tuorli
-100 ml di spumante "Brut"
-60 gr di burro
-3 fili di erba cipollina fresca tritata
-2 zucchini
-4 pomodori
-1 ciuffetto di prezzemolo fresco
-1 rametto di rosmarino
-1/2 spicchio d'aglio
-1 bicchiere di olio di oliva
-sale, pepe q.b.

Procedimento:

Ricoprite una teglia con carta da forno, versate le verdure tagliate a pezzi e condite con un po' d'olio.
Eviscerate le trote e lavatele sotto acqua fredda corrente per eliminare ogni interiora.
Adesso inserite nella pancia l'aglio, un pizzico di sale e il rametto di rosmarino, adagiate le trote sulle verdure e procedete alla cottura in forno a 200°c per  30 minuti.

In questa attesa preparate lo zabaione montando con le fruste elettriche le uova insieme a un pizzico di sale, pepe e lo spumante.
Trasferite l'impasto sul fuoco a bagnomaria, a fiamma dolce, senza mai smettere di lavorarlo con la frusta (ricordate che l'acqua del bagnomaria non deve mai bollire) man mano assumerà una consistenza sempre più chiara, spumosa e soffice. Continuate per 10 minuti.
Quando sarà pronto, a fuoco spento incorporatevi il burro e l'erba cipollina.

Bene, all'incirca mancano 15 minuti alla fine della cottura del pesce e finalmente potrete procedere all'impiattamento!

Versate un cucchiaio di zabaione su ogni singolo piatto da portata e adagiate le trote contornate di verdure. Decorate con fette di limone.

Consigli:

il pesce sarà cotto (in questo caso per la trota) quando sulle parti attaccate alla schiena e alla testa assumerà un colore rosato pallido.
Mentre per il pesce bianco si potrà notare un colore un po' più giallastro.

Ovviamente potete cambiare l'ingrediente principale a vostro gusto personale.

Vi è piaciuta l'idea di questa salsa alternativa? Non vi resta che provarla!!!

Se avete dubbi e suggerimenti chiedete e vi sarà dato!




Tutti conosciamo le Lasagne, sicuramente anche i miei follower stranieri (siete tanti e vi ringrazio!) hanno sentito qualche volta parlare delle Lasagne Emiliane!
Ma la ricetta di oggi non sarà l'originale, bensì una variante! Venite a scoprirlo con me!

Ingredienti per 6 persone:

-300 gr di lasagne fresche vedi ricetta: pasta all'uovo
-400 gr di gamberi freschi
-500 gr di filetti di orata o pesce bianco tipo nasello
-250 gr di capesante
-750 gr di passata di pomodoro
-1 cucchiaio di zucchero di canna
-60 gr di Cheddar
-30 gr di parmigiano grattugiato
-30 gr di burro
-1 cipolla
-2 spicchi d'aglio
-1 cucchiaio di olio d'oliva
-sale, pepe q.b.

Per la salsa Bèchamel al formaggio:

-120 gr di burro
-85 gr di farina
-1.5 l. di latte
-250 gr di Cheddar grattugiato
-100 gr di Parmigiano grattugiato

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 180°c. Ungete una pirofila e foderatela con fogli di lasagne fresche.
Scaldate l'olio e il burro in un tegame, unite la cipolla e l'aglio tritati e cuocete per 3 minuti.
Pulite e private della pelle il pesce, tagliatelo in pezzetti e cuocete per altrettanto tempo.
Successivamente amalgamatevi la passata di pomodoro e lo zucchero, facendo sobbollire per 5 minuti.

Per la salsa besciamella al formaggio: in un tegame fondete il burro a fuoco basso e mescolatevi la farina per 2 minuti per ottenere il "roux" (ho gia trattato questo argomento nella ricetta della besciamella che potete leggere cliccando sul link in alto) .

Togliete dal fuoco e continuando a mescolare versatevi il latte freddo, rimettete sul fuoco e procedete fino ad ottenere una densità consistente ma morbida.
Dopodichè amalgamatevi il Cheddar e il Parmigiano grattugiati. Salate e pepate.

Adesso possiamo procedere alla composizione delle Lasagne, alternando qualche cucchiaio di salsa di pesce con la salsa al formaggio, spolverate con i formaggi e cuocete in forno a 170°c per 30 minuti.

Buon appetito!



Potrebbero interessarti anche: Lasagne Pere e Speck


Avete mai mangiato le lasagne alla Marinara?
Se la risposta è SI, cosa avete cambiato rispetto a questa ricetta?
Non vedo l'ora di leggere i vostri commenti! 

Ciao amici! Tra le tante ricette mi sono resa conto che tratto pochissimo il pesce, eppure sono così brava nel cucinarlo! :-p Ho avuto modo durante questi anni di vedere da vicino varie preparazioni.. ma ero troppo giovane e ho dovuto rubare il mestiere con gli occhi fino a che nell'ultima mia esperienza lavorativa, ho potuto mettere in pratica l'utilizzo del pesce in cucina.
E' divertente, c'è bisogno di precisione e fantasia per realizzare semplici gustosi e complessi manicaretti allo stesso tempo, serve voglia, passione, volontà, desiderio di confrontarsi, nel mio caso con i colleghi e l'ambiente circostante, ma voi potete benissimo farlo a casa entrando in competizione con voi stessi, proprio come ho fatto io nel momento in cui ho potuto provare, sbagliare e imparare.
In una preparazione unire mare e terra non è poi così facile come a dirsi! 

Quindi, forza! Entrate nella mia cucina e divertiamoci insieme! Provate con me e fatemi sapere i risultati! Sono sicura che verrà fuori un buon piatto da chef! :-) Basta applicarsi! Vostro marito e i vostri cari saranno fieri di voi!

Ingredienti per 4 persone:

Per la salsa al burro:

-250 gr di burro
-1/2 cipolla bianca grande
-1/4 di spicchio d'aglio
-1 bicchiere di aceto bianco
-pepe q.b.


Per la preparazione del pesce:

-12 capesante
-12 fette di salmone fresco sottile
-30 gr di uova di salmone
-una noce di burro
-1 bicchiere di vino bianco
-1 pizzico di sale

Procedimento:

Per il burro bianco: In una casseruola unite l'aceto insieme all'aglio e alla cipolla tritata e lasciate evaporare a fiamma moderata. Insaporite con un pizzico di pepe ed unite il burro a pezzetti, è preferibile che sia il più freddo possibile, meglio ancora se prima di eseguire questa operazione sia fresco di freezer da almeno mezz'ora.. mescolate fino ad ottenere una crema facendo attenzione che non raggiunga mai il bollore. La temperatura della salsa finale non deve superare i 45°c.

Procediamo con la cottura delle capesante:  avvolgete i molluschi con il salmone ben stretto.
Ungete con una noce di burro una padella antiaderente, rosolatevi i molluschi da entrambi i lati per 3' e a doratura raggiunta sfumate con il vino bianco. Continuate la cottura con qualche cucchiaio di fumetto (brodo di pesce che si ottiene tramite bollitura degli scarti non commestibili del pesce insieme a limone, sedano, carota, cipolla o porro, vino bianco e erbe aromatiche) per 15-20 minuti.
Proseguite l'impiattamento adagiando le capesante sulla salsa al burro bianco tiepida accompagnate da uova di caviale rosso.

Il caviale rosso è ottenuto dalla lavorazione delle uova di salmone, lo si trova in commercio ad un prezzo accessibile e in molti ritengono che il suo gusto sia addirittura superiore a quello nero ricavato invece dalle uova dello storione.

Lasciate un commento per comunicarmi le vostre impressioni e se volete dei consigli in merito l'argomento, sarò fiera di rispondere alle vostre richieste! Grazie^








Pecten jacobaeus, volgarmente noto come capasantacappasantapettine di mare o conchiglia di San Giacomo, è un mollusco bivalve a struttura inequivalve, provvisto di 14-16 costole striate che si irradiano dalla cerniera.
La valva inferiore, con cui l'animale si appoggia al fondo, è molto convessa e di colore chiaro, mentre quella superiore è pianeggiante e di colore bruno. Raggiunge le dimensioni di 12-14 cm circa.
In Europa vivono nel Mediterraneo. In Normandia, in Bretagna, in Scozia, in Irlanda e in Inghilterra è la specie differente Pecten maximus. In Italia vivono pressoché in tutti i mari  tra i 25 e i 200 metri di profondità. 
Tratto da Wikipedia.


















Il baccalà

Il baccalà, pesce presente nell'Oceano Atlantico, è merluzzo salato, pertanto, prima di utilizzarlo, ha bisogno di una lunga immersione in acqua fredda, è estremamente ricco di proteine e poco calorico, ma piuttosto costoso poichè il suo peso raddoppia dopo essere stato messo a mollo.
Esistono vari procedimenti per la lavorazione del merluzzo, questo è fresco, il baccalà come abbiamo detto è eccessivamente salato e lo stoccafisso viene conservato mediante essiccazione all'aria.
Il processo di salagione, una volta, veniva usato per la carne di balena.

Questa sera consiglio una ricetta diversa dal solito, richiede poco più di un'ora ma ne rimarrete soddisfatti!

Ingredienti per 4 persone:

-2 melanzane
-500 gr di baccalà (da lasciare 1-2 giorni in ammollo in acqua fredda, in base allo spessore del pesce)
-1 spicchio d'aglio
-una manciata di prezzemolo tritato
-200 gr di Speck dell'Alto Adige
-100 gr di formaggio Asiago 
-olio d'oliva q.b.
-1 bicchiere di vino bianco

Procedimento:

Trascorso il tempo necessario per l'eliminazione del sale, strizzare bene il baccalà, privarlo della pelle e tagliarlo a pezzi larghi 2 cm. Infarinarli e soffriggerli in un tegame antiaderente, con l'olio e l'aglio, a doratura raggiunta, girare il baccalà e ripetere l'operazione dal lato opposto, sfumare con il vino bianco, aggiungere un po' di acqua calda o brodo di pesce e il prezzemolo e coprire con un coperchio. Continuare la cottura a fiamma dolce per c.ca 1 ora, girandolo di tanto in tanto.

Nel mentre, privare della buccia le melanzane e tagliarle a fette nè troppo sottili nè troppo spesse e farle asciugare in forno a 160°c per 4-5 minuti.

Farcire gli involtini nel seguente modo: sovrapporre tre fette di melanzana, una per lungo e le altre due ai lati poggiandole all'interno della prima, sopra quest'ultima distribuire lo speck tagliato a fettine sottilissime, l'Asiago anch'esso sottile e un pezzetto di baccalà, arrotolarle su se stesse richiudendo prima le due esterne ed infine la prima fetta che sarebbe quella che tocca la teglia e girarli in modo che la chiusura resti sotto.
Cuocere con carta da forno, a 180°c per pochi minuti, affinchè il formaggio possa scaldare.
Servire caldissimi e irrorare gli involtini di baccalà con il sugo della cottura.


Spero che la spiegazione di tutti i passaggi sia esauriente, per ogni dubbio, invito a contattarmi nello spazio qui sotto, dedicato a tutti i post. Grazie.