In vetrina

Buon pomeriggio miei seguaci! A Carnevale non possono non mancare le "Chiacchiere", dolce tipico italiano di questa Festività che prendono diversi nomi in base alla Regione in cui ci si trova.

Le "Bugie" nome che assumono qui in Piemonte, sono costituite da un impasto di farina che generalmente viene fritto in forme allungate e sottili, le si possono preparare anche ripiene di marmellata o cioccolato e talvolta per una cottura più leggera possiamo farle cuocere anche in forno.

Io ogni anno a casa tranquillamente me le preparo, non perdo mai l'occasione di gustarmi un dolcino che principalmente lo si mangia una volta ogni 12 mesi!

La difficoltà è media, non occorrono basi di cucina e conoscenze varie, probabilmente lo step più difficile è mantenere il punto di fumo dell'olio durante la frittura! Porta via un po' di tempo si, tra riposo e cottura e vi ruberanno c.ca 2 ore, ma vedrete che risultato! Provare per credere!


Ingredienti per 3-4 persone:

-270 gr di farina "00"
-30 gr di zucchero semolato
-2 uova
-1/2 bustina di lievito
-1/2 limone grattugiato
-25 gr di burro
-1/2 bicchiere di vino bianco secco (oppure Vin Santo o Passito)
-1 pizzico di sale
-zucchero a velo vanigliato per spolverare
-per friggere è preferibile l'olio di semi di arachide.

Procedimento:

Setacciate la farina con lo zucchero sulla spianatoia e formate una fontana, e al centro versate il burro ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, il vino, il lievito diluito in due cucchiai d'acqua e la scorza del limone.

Lavorate l'impasto energicamente per un 15 minuti e una volta ottenuta una palla lucida lasciatela riposare mezz'ora coperta da un panno.


Trascorso questo tempo tirate tante sfoglie sottili con il matterello e con la rotellina tagliateli in tanti rettangoli che dovete tagliare ancora a metà in obliquo, in poche parole dovranno assumere delle forme irregolari.

Se volete farcire le bugie invece ricavate dei rettangoli e riempiteli con la crema che preferite poi richiudetele su se stesse pressando leggermente sui bordi.


Scaldate l'olio e tuffate le chiacchiere poche alla volta, e quando saranno dorate giratele una volta sola, tiratele su con una schiumarola  e asciugatele con carta assorbente.

Appena saranno fredde disponetele su un piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo

Come da promessa ecco i passaggi più importanti per preparare le "Bugie" o "Frappe", alla vecchia pubblicazione avevo inserito una foto non mia con la corretta attribuzione all'autore e oggi finalmente posso inserirne alcune di mia proprietà, c'è voluto qualche giorno ma ogni promessa è debito! :-)
Spero vi piacciano^

Naturalmente la foto e l'attribuzione li ho tolti. La precedente citazione era questa:

"La foto l'ho presa su internet ed è priva di copyright con attribuzione al fotografo originale. Non appena preparerò questo dolcino provvederò a metterne una di mia proprietà. La ricetta di questo post è mia personale come le altre che trovate nel blog tranne dove specificato se c'è ne dovessero essere in futuro"



























Ciao! Dopo la ricetta dei Bomboloni vi confesso che sono non golosa, di più!!! E così non contenta delle innumerevoli farcie ho studiato una nuova salsa.
Ecco la ricetta:

Ingredienti:

-280 gr di farina
-15 gr di lievito di birra o birra diluita nell'impasto
-120 ml c.ca di latte
-30 gr di zucchero
-30 gr di burro fuso
-2 tuorli d'uovo
-1 cucchiaio di Rhum
-1 pizzico di sale
-30 gr di zucchero a velo per spolverare
-130 gr di panna montata se la preferite alla salsa al mango

Per la salsa:

-1 mango maturo
-40 gr di zucchero a velo
-2 cucchiai di liquore alla vaniglia

Procedimento:

Intiepidite il latte e scioglietevi il lievito, poi impastate in una scodella, la farina con il latte e lasciate lievitare 10 minuti, fatto questo aggiungete il burro fuso, lo zucchero, i tuorli d'uovo, il sale e il Rhum. Formate una palla morbida e liscia e lasciatela riposare per 20 minuti.

Successivamente ricavate dei fogli sottili di pasta aiutandovi con il matterello e tagliate dei dischi di c.ca 3 cm di diametro aiutandovi con un coppapasta o per esempio con un bicchiere e lasciateli lievitare ancora mezz'ora su una teglia leggermente infarinata coperti da un panno umido.

Per ottenere la salsa al mango invece, sbucciatelo e frullatelo con lo zucchero a velo e il liquore alla vaniglia e filtrate la salsa ottenuta prima di farcire i bomboloni.

Finito il tempo di lievitazione, friggete i Krapfen in olio bollente girandoli una sola volta.
Quando sono leggermente raffreddati farciteli con la salsa precedentemente preparata o con panna montata se non amate il gusto del mango.

Farcie consigliate: crema pasticcera e chantillycrema chantilly al caffècrema pasticcera alla Nutella e per una variante dal risultato assicurato provate anche la salsa alla besciamella dolce e la crema al mascarpone. E se volete preparare il mascarpone in casa potete visualizzare la ricetta qui.


Buon Carnevale!




































Buon pomeriggio amici! Si è ai primi segnali di un'attesa, non più lontana, di primavera, e le maschere, i riti tipici del Carnevale uniti alle danze, alle sfilate e ai canti sono alle porte. Ma quanto sono affascinanti i balli in maschera?!

Io personalmente non vi ho mai partecipato, un po' per mancanza di occasione e un po' per la mia timidezza, ma quanto sono intriganti quegli scambi di sguardi, i vestiti pomposi, i bambini! Ragazzi, i bambini mascherati! Che teneri sono? Sembrano dei morbidosi e colorati pupazzi che girano per la città, in mezzo alle giostre felici e spensierati tra una ciambella e un sacchetto di coriandoli.. anche io quando ero bambina, tempi troppo lontani dai ricordi sfocati, andavo a festeggiare per le strade insieme ai miei genitori che mi allestivano come un pagliaccio per farsi due risate, quanto mi piaceva andare al Luna Park.. tra caramelle, bomboloni, pizzette e bugie ci si poteva perdere e ammetto che facevo di tutto per farmele comprare :-)

Poi sono cresciuta e lentamente è svanita la magia del Carnevale e l'arte di agghindarsi a festa, ma c'è sempre tempo! Tra qualche giorno arriveranno le giostre nella mia città e a 29 anni ci si può ancora divertire e magari compro anche un sacchetto di coriandoli e un tubo di stelle filanti.. c'è un unico problema.. come mi maschero? Ecco in questi casi preferisco Halloween perchè ci si fa brutti brutti ed è molto più semplice dell'opposto!

La ricetta che vado a presentarvi oggi sono i bomboloni ripieni detti anche Krapfen, mmm i miei preferiti!

Ingredienti:

-250 gr di farina
-50 gr di zucchero extrafino
-45 gr di burro
-7.5 gr di lievito di birra
-1/2 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
-un pizzico di sale
-acqua tiepida (qualche goccia)
-olio di semi di mais+ strutto q.b.

Procedimento:

Mettete sulla spianatoia la farina disposta a fontana, unite lo zucchero, il lievito, il burro a pezzetti ammorbidito a temperatura ambiente, il limone e il sale.

Impastate bagnando con poca acqua sino ad ottenere una palla morbidissima e omogenea e lasciate lievitare per 2 ore in luogo tiepido.

Trascorso questo tempo, sulla spianatoia con l'aiuto del matterello tirate una sfoglia sottile dalla quale dovete ricavare dei dischetti che dovranno riposare ancora 30 minuti coperti con un panno.

5 minuti prima della scadenza del tempo di risposo dei dischetti, scaldate abbondante olio con c.ca 1 cucchiaio di strutto e non appena sarà caldissimo friggete i krapfen e quando saranno gonfi trasferiteli su carta assorbente, tamponate delicatamente per togliere l'olio in eccesso e servite i bomboloni sia tiepidi che freddi, ripieni di crema pasticceracrema pasticcera alla Nutella, oppure per un risultato personalizzato e diverso dal solito farcite con crema chantilly al caffè o besciamella dolce.

Se volete saperne di più su quest'ultima non vi resta che leggere la ricetta e i consigli cliccando sul link.

Buon Carnevale a tutti!!!!