Photo credit: mkrigsman / Foter / CC BY-ND
Ciao a tutti! A chi piace la Sangria alzi la mano!!
Lo sapete che in origine questa bevanda veniva consumata dai contadini portoghesi che gli diedero il nome dal colore del loro sangue? "Sangre"
La sangria è la bevanda alcolica più famosa della Penisola Iberica a base di vino, frutta e spezie, principalmente viene preparata con vino rosso ma nella regione della Catalogna la si crea con vini bianchi o spumanti.
Oggi vediamo come prepararla in casa in semplici e veloci passaggi!
Ingredienti:
-1 ottima bottiglia di vino rosso con alta gradazione alcolica e corposa - che può essere per noi italiani, un Cannonau di Sardegna o Bonarda non frizzante dell'Oltrepò Pavese.
-100 gr (1 dl) di Gin, rum o brandy
-1 pesca noce
-1 arancia
-90 gr di zucchero semolato o in zollette
-1 limone bio - possibilmente
-qualche pezzetto di cannella
-300 ml di soda - se la si preferisce meno alcolica
Procedimento:
Tagliate la pesca a fette senza pelarla e mettetela in una caraffa di vetro, la quale andrete successivamente a riempire con con il vino, il limone affettato più la scorza intera, spicchi d'arancia e lo zucchero, cospargendo poi di Gin o comunque del liquore che avete scelto.
Conservate in frigo fino al momento di essere servita. Naturalmente più resterà al fresco e sarà preparata con maggiore anticipo, più l'armonia tra gli ingredienti sarà piacevole.
Consigli: è possibile personalizzare questo vino aromatico cambiando la frutta, a vostro piacimento potete aggiungere ananas, pere, mele e fragole, ma queste ultime sono più indicate per una sangria "bianca".
Come anche possono variare le spezie, preferendo chiodi di garofano o baccelli di vaniglia! Buon divertimento! .. E non bevete troppo! ..
Se la ricetta ti è piaciuta condividi sui canali social e seguimi alla pagina Facebook per restare sempre aggiornato sulle ultime novità! Grazie!